Gruppo paleontologico C. de Giuli
Il gruppo paleontologico "C. De Giuli Castelfiorentino" si costituisce formalmente nel novembre del 2002, con la realizzazione di uno statuto contenente finalità, caratteristiche giuridiche del gruppo e composizione degli organismi e attribuzione codice fiscale come ente senza finalità di lucro non soggetto a partita I.V.A., lo scopo è quello di promuovere e valorizzare l'interesse per la paleontologia, la geologia e per tutelare e valorizzare l'ambiente naturale con particolare riferimento ai beni di interesse paleontologico collaborando con vari enti accademici.
In questi ultimi anni siamo riusciti a crescere come numero di soci fino ad arrivare ad avere più di trenta iscritti sia in Toscana che fuori regione e siamo riusciti ad organizzare insieme al gruppo mineralogico senese 8 mostre di minerali fossili e conchiglie attuali in Certaldo e una mostra itinerante didattica con conferenze su argomenti mineralogici e paleontologici con la collaborazione e il patrocinio dell'amministrazione comunale, e quattro mostre didattiche nel comune di Castelfiorentino.
Le conferenze a cura del Dott. Menotti Mazzini e di altri professori dell'università di Siena hanno avuto, sia un pubblico formato da scolaresche di Certaldo, che di appassionati e l'interesse suscitato da tali iniziative ha portato alcuni dei soci ad intraprendere un percorso didattico con le scuole elementari e medie del territorio coinvolgendo sia il comune
di Certaldo che di Castelfiorentino.
Abbiamo partecipato alle feste delle associazioni di Certaldo collaborando con le altre associazioni del volontariato e abbiamo impostato delle forme di collaborazione sia con il gruppo mineralogico senese che con altri gruppi ad interesse paleontologico.
Il gruppo ha inoltre istituito un percorso didattico con uscite sul territorio e gruppi di lavoro con le scuole elementari e medie di Certaldo.
Abbiamo realizzato una nuova mostra didattica, ampliandola sia come materiale fossile che come poster e abbiamo impostato un primo percorso didattico sulla stratigrafia del territorio coinvolgendo le scuole medie ed elementari di Castelfiorentino, di Certaldo di Montespertoli e di San Miniato.
Proprio grazie alle ricerche del nostro gruppo abbiamo deciso di allestire, copiando in parte l'idea all'accademia dei Fisiocritici di Siena, una mostra dei denti di squalo trovati dal nostro gruppo con cartellonistica ripresa dal libro di Spadini e Manganelli sugli squali del senese ed una cartellonistica che descrive l'evoluzione nei vari periodi geologici.
Tale mostra allestita e completata da bacheche con resti di fossili ha avuto un tale successo da dover essere prolungata per delle visite scolastiche su prenotazione portando ad almeno 500 visitatori in circa 15 giorni di apertura.
Abbiamo coordinato, nel corso degli anni l'uscita sul territori di varie classi delle medie di Certaldo portando un numero di circa 150 alunni in aree geologiche interessanti e istruendo delle vere e proprie lezioni sul nostro territorio direttamente sul campo, rispondendo a richieste dirette di alcuni insegnanti siamo usciti sul territorio con classi delle scuole di Montespertoli e abbiamo effettuato lezioni nelle scuole di San Casciano e Castelfiorentino.
Il nostro gruppo è inoltre promotore ed organizzatore della mostra all'Impruneta e grazie alla collaborazione col comune stiamo organizzando insieme ad altri due gruppi l'evento Geoelsa a Colle Val D'Elsa, sempre per la diffusione di una maggiore cultura e di interesse nel campo delle s scienze naturali.
Stiamo fattivamente collaborando con il museo di scienze naturali di Milano per una revisione dei ritrovamenti di crostacei fossili in toscana e abbiamo con la loro collaborazione istituito delle nuove speci fossili per il pliocene toscano.
Con la collaborazione della sovrintendenza ai beni archeologici della toscana abbiamo inoltre effettuato una serie di scoperte di vertebrati fossili pliocenici sotto studio presso l'università di Pisa.
Abbiamo inoltre predisposto una bacheca, con materiale classificato e inventariato presso la sovrintendenza, presso la biblioteca comunale di Castelfiorentino.
Il presidente del gruppo " C. De Giuli Castelfiorentino "
Petri Andrea
-
A.M.P.S
Dopo il primo incontro preparatorio, avvenuto nel novembre dell'anno
2002, l'Associazione Mineralogica e Paleontologica Senese nasce
ufficialmente nel mese di febbraio 2003, attraverso l'approvazione
dell'atto costitutivo sottoscritto da 13 persone, appassionati ricercatori di
minerali e fossili... -
G.M.S
Il Gruppo Mineralogico Senese (G.M.S.) è stato istituito il 10/10/1985, grazie ad alcuni appassionati di mineralogia e natura attivi nella città di Siena e dintorni; è negli anni 90 che il gruppo vede il massimo di iscritti e simpatizzanti. Numerose le attività e iniziative, come alcune mostre mercato ai Magazzini del Sale nel Palazzo Comunale di Siena...
-
Gruppo C. de Giuli
L'attività del gruppo paleontologico di cui fanno parte circa 30 persone è
qui brevemente decritta:
Il gruppo paleontologico "C. De Giuli Castelfiorentino" si costituisce
formalmente nel novembre del 2002, con la realizzazione di uno statuto
contenente finalità, caratteristiche giuridiche del gruppo e...